Visto che l’ultima volta i porri avevano avuto un discreto successo, ho deciso di tentare di riproporli, questa volta sotto forma di tortino. Con l’inverno tendo ad usare un po’ di più il forno perché mi serve anche per riscaldare l’ambiente visto che è dalla porta di cucina che passa la gatta per andare a fare i suoi bisognini all’esterno e che quindi è la stanza più fredda della casa… I classici due piccioni con una fava: buone ricette e temperatura gradevole! Ma guarda cosa deve inventarsi uno per scrivere due bischerate in più sul blog!
La ricetta l’ho presa in qualche rivista quando cercavo qualche idea per i porri ma non ricordo più quale perché per essere sicuro di non perdere la ricetta me l’ero appuntata e poi calamitata sul frigo… 😀
In linea di massima il procedimento è lo stesso, ho modificato un po’ le proporzioni e la preparazione ma è più o meno simile all’originale… Per ogni singolo tortino vi servono (oltre agli stampini da panna cotta):
- 70gr di porri
- 80gr di patate bianche
- due noci di burro
- olio, sale e pepe bianco
- un cucchiaino di pangrattato
(proporzioni per ogni tortino, poi non venitemi a dire che avete provato a fare la ricetta per 6 persone con queste dosi e non vi sono bastate…)
Affettate i porri a rondelle sottili e metteteli a stufare in un tegame con acqua (che ne siano appena coperti), una noce di burro, sale e il pepe bianco fino all’assorbimento del liquido.
Affettate sottilmente anche le patate, sciaquatele sotto l’acqua fredda corrente per far perdere un po’ del loro amido, asciugatele e saltatele in padella una decina di minuti con olio e sale.
Imburrate gli stampini (tanto per andare sul sicuro quando li capovolgete, aggiungete sul fondo un disco di carta da forno… questo perché pressando gli ingredienti rischiate che il primo strato vi si attacchi allo stampino), quindi componete il tortino partendo dai dischi di patate alternandoli ai porri e create 3-4 strati. Completate spolverizzando con il pangrattato e infornate a 180°C per 15 minuti.
Sformate nel piatto e accompagnate con formaggio tipo Brie (vabbè, non fa parte della ricetta ma l’ho provato e ci sta proprio bene)…
Rispetto al risotto, il porro qui rimane leggermente più pesante perché proposto più “puro” mentre nell’altro caso il gorgonzola e lo zafferano aiutavano ad assimilarlo. Per chi lo apprezza (e il lo apprezzo) rimane comunque un ottimo modo di cucinarlo…
semplicemente goduriosi!!!!
Appena posso li provo, diciamo che un po’ tutte le tue ricette ho voglia di provarle!!!
Bene bene mi fa piacere… vuol dire che sono riuscito a trasmetterti il piacere che ho provato io nelle mie ricette… grazie
L’abbinamento porri patate è delicatissimo e davvero buono… io preparo spesso una vellutata utilizzando questi due ingredienti.
sicuramente copierò presto i tuoi tortini… 🙂
ciao
franci
Questi tortini sono deliziosi, io abbonderei con il grana tra uno strato e l’altro, Glò
eh si! nuovo obiettivo per il 2007: imparare a cucinare…magari questo tuo blog può farmi comodo! ^^
complimenti!!
Ciao, in riferimento al tortino di patate e porri al forno, ti chiedevo le patate che bisogna tagliare, intendi bollite o “nature” (crude)?
Scusa la domanda davanti alla quale ti metterai sicuramente a ridere ma io detesto cucinare e questa è la 2° volta che lo faccio… un po’ di ansia?!?! 🙂
Preferirei pulire un grattacielo intero piuttosto… 😀
Grazie
Maria Chiara
@Maria Chiara… Prendi le patate, le sbucci e le salti in padella come indicato. Non c’è nessun bisogno di bollirle prima, vai tranquilla 🙂
Mi fa molto piacere che tu prenda spunto dal mio blog per metterti a cucinare visto che lo detesti così tanto. È un onore, grazie.
😉 grazie a te dello spunto!!
Ti farò sapere com’è andata.. dato che lo farò stasera al mio moroso… o mi molla o mi chiede il bis! 😀
eh allora speriamo nel bis 🙂
Bis!!!! 😀
Sono venuti molto leggeri e molto piccoli ma buoni… meno male che mi hanno salvata le lasagne di mia mamma al radicchio trevigiano, senò digiunavamo… 🙂
Cmq ottima ricetta, al mio moroso è piaciuta molto!
L’unica cosa non ho usato burro, infatti erano molto delicati…
Ora è cominciata la mia discesa in arte culinaria Fabien, prenderò spunto più spesso dalle tue ricette, anche perchè hai un modo semplice ed intuitivo nello spiegare e questo mi aiuta.
Grazie e Buona giornata
Maria Chiara
Beh sì, ognuno di per sé è un po’ piccolino e infatti questo piatto può essere servito come antipasto, secondo o contorno a seconda delle quantità e degli abbinamenti… Lieto di sapere che è andata bene (e meno male per le lasagne!)… a prestissimo e grazie ancora per la fiducia
🙂
ciao ma invece dei tortini posso fare un unica torta n uno stampo più grande?
Puoi fare tutto quello che credi 🙂
Io ho fatto i tortini solo perché il porro a volte è indigesto e una gran quantità poteva non essere ideale…
fabien vorrei chiederti per il tortino ai porri come li devo mattere al forno coperti o scoperti
ho fatto un unico tortino di 2 strati
scoperti, scoperti… così il pangrattato ti fa una bella gratinatura croccante 🙂
Ciao fabien, mi vergogno un po’ a scriverti visto le date indicate sopra ,ma ti scopro solo ora…………cmq il tuo tortino porri e patate era molto ma molto buono 🙂
Forse la prossima volta lo faro’ dorare un po’ di piu’, e credo che allora sara’ perfetto come il tuo tortino dalla foto. ( ma che sei anche fotografo? )
Io l’ho abbinato ad una grigliata di salsicce, è sbagliato? altrimenti con cosa è meglio abbinarlo?
un grazie fin da ora .
Complimenti! Ho provato la ricetta stasera…sono davanti al forno che aspetto la mia nuova creazione 😀 non vedo l’ora di assaggiarla!
Bravo Eugenio! Vedo dalle statistiche del sito che questa ricettina va per la maggiore in questo periodo… mi fa proprio piacere! 🙂
L’ho fatto questo meraviglioso tortino. E’ piaciuto a tutti!!!
Ciao,
io frigo ho solo bietole, niente porri 😦 dici che va bene uguale??
Grazie!
@blackkitten… non è esattamente la stessa cosa. Secondo me con le bietole ti viene meglio il tortino tipo quello verza e patate che c’è qui in giro nel blog… oppure se hai la ricotta puoi sempre provare a fare gli gnudi 😉
Ok grazie!
Auguri, sono informazioni utili.
La provo subito! Ci sentiamo prossimamente per i risultati 😉
Detto fatto! Mi sono permessa di “reinterpretare”, eccoti la mia versione: http://nerodiseppiablog.wordpress.com/2011/04/03/sformatini-3p-porri-patate-e-pistacchi/
bravissima, anche molto più invitante della mia 😀
Alla ricerca di una ricetta con i porri… direi che sono giunta nel posto giusto, grazie e complimenti!!
ottimi, sperimentati due giorni fa , unica controindicazione: accendere il forno nei giorni più aldi dell’anno!