09
Nov
07

Patate stufate all’indiana

Patate stufate all’indiana

Ogni tanto ritorna su queste pagine qualche ricetta di ispirazione asiatica, di solito indiana. Stavolta però la ricetta l’ho presa da un libretto che non aveva nulla a che fare con la cucina etnica e che ho trovato a pochi euro su una bancarella alla Festa de L’Unità… “Oggi cucino io: vegetariano” della Mondadori.
Siccome in casa amiamo entrambi mangiare speziato è normale che poi questo si traduca anche in numerose ricette nel blog. Stavolta è toccato alle patate subire il trattamento “indianizzante” (o indianifico, indianevole, indianatico… come vi pare). E poi ho visto che anche a voi le patate piacciono molto (l’ho capito dal numero di persone che visitano ogni giorno la pagina delle patate Hasselback) spero di farvi cosa gradita anche con questa nuova ricetta…

  • 500gr di patate novelle
  • 1 cucchiaino di semi di cumino
  • 2 peperoncini secchi
  • 1 cipolla tagliata a fettine sottili
  • 2 cucchiai di ghee (il burro chiarificato alla base delle ricette indiane, se non l’avete usate il burro normale)
  • 2 cucchiaini di curry
  • 1 cucchiaino di semi di senape
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 15gr di farina di cocco
  • sale

Lavate le patate e tagliatele a pezzettoni. Tostate il cumino e i peperoncini in una padella, quindi unite la cipolla e mezzo cucchiaio di ghee e fate insaporire per un minuto scarso a fuoco vivace.
Trasferite il tutto in un mixer con 2 cucchiai scarsi di acqua e tritate fino ad ottenere una pasta. Fate fondere il ghee rimasto in una padella e tostate il curry con i semi di senape per pochi secondi prima di aggiungere la pasta di spezie, le patate, la curcuma, il cocco e altri 3 cucchiai di acqua.
Salate, coprite la padella e fate cuocere a fuoco basso per una quindicina di minuti o fino a quando le patate saranno tenere (se è il  caso riaggiungete un po’ d’acqua). Servite caldissimo.

Pubblicità

12 Risposte to “Patate stufate all’indiana”


  1. 09/11/2007 alle 11:44 am

    Io amo le patate in tutte le sue salse.. queste sono da provare davvero!

    Ho ricevuto ieri un libro “Oggi cucino io ” di Mondadori, anche se sui biscotti.. beh non li conoscevo, devo dire che sono fatti molto bene! Se mi prende il matto che vedo in giro altri libri della stessa collana temo di fare una strage!!

  2. 09/11/2007 alle 1:48 PM

    che bella foto…me la mangerei!

  3. 10/11/2007 alle 6:52 PM

    ti ho linkato!
    il tuo blog mi è sembrato …gustosissimo!!!!!!
    baci

  4. 12/11/2007 alle 12:46 PM

    Ciao! Da tempo ti seguo, annotandomi alcune delle tue ricette, questa mi aveva colpito subito e l’ho copiata, leggermente modificata e cucinata proprio domenica a pranzo. È stata un successone, grazie per l’idea! 🙂

    Monja

    (la mia versione è qui: http://monja.it/ricette/172/ ti ho rubato la fotografia per la versione pdf e .grmt della ricetta)

  5. 5 giorgia
    12/11/2007 alle 5:18 PM

    con le patate ho anche io una ricetta….gustosa, semplice e sana!

    uno strato di patate, uno strato di cipolle fino ad esaurimento ingredienti,
    qualche mestolo di brodo vegetale,
    maggiorana e formaggio alla fine

    la teglia va infornata coperta

    provate….

    Ho dei Broccoli in frigo avete per caso una ricetta da suggerire….

  6. 6 0_0Tina
    13/11/2007 alle 10:30 am

    Ciao, proprio ieri a cena ho provato questa fantastica ricetta: è stata un successone! Ti ringrazio davvero tanto! Complimenti per le ottime ricette che proponi. A presto 0_0Tina

  7. 13/11/2007 alle 11:50 am

    Ancora una volta grazie a tutti quanti!

    @Giorgia, io faccio un tortino di patate molto simile al tuo ma senza cipolle e con un po’ più di formaggio (e paprika)… buonissimo!

    @Tina e Monja… sono proprio contento che abbiate avuto successo con la ricetta. Il blog è qui proprio per voi! Grazie! 🙂

    @Margot… grazie mille per il link!

  8. 8 Qui e Adesso
    19/11/2007 alle 2:30 PM

    genialmente appetitoso…

    un abbraccio

    gionata

  9. 9 Angela
    22/11/2009 alle 1:35 PM

    Caro Fabien, non so se farti maggiorni complimenti per i piatti a dir poco spettacolari, o per le foto davvero notevoli.
    So solo che da quando sono approdata sul tuo blog mi si è aperta una voragine al posto dello stomaco, e d’ora innanzi durante la giornata qualunque passante sarà in pericolo, e rischierà di venir inforchettato per placare la mia fame! 🙂
    Ignaro-mal-capitato al curry. (nuova ricetta) 🙂
    Sgnak!
    Complimentoni e continua così.
    Nel frattempo sarai il mio faro riguardo un tipo di cucina che non sia solo “sopravvivenza”.
    In questi giorni mi vorrei cimentare con l’injera il kitfo e il berberè… immagino la papocchia che riuscirò a tirar fuori… 🙂

  10. 22/11/2009 alle 2:55 PM

    @Angela… i complimenti sono tutti sempre bene accetti (anche se sproporzionati perché davvero ritengo di non fare nulla di più di ciò che può farsi a casa chiunque altro). Grazie mille!


Comments are currently closed.

Shop






Premio BlogCafé 2007


Tweet

Archivio

Contatti e altro

Fabien Butazzi network

email: fabien.b@gmail.com

Creative Commons License

All pictures and texts are work by Fabien Butazzi and they are licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 2.5 Italy License.

Blogger against hunger

Iscriviti a Queexo, il primo Social Network che ti fa guadagnare




%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: