Sto diventando un po’ monotematico: prima la vellutata di broccoli e patate, poi lo sformato di carciofi… ora mettiamo più o meno insieme le due cose ed ecco un altro sformato e un altra ricetta con patate e cavolo. Se non altro almeno ho cambiato tipo di cavolo!
🙂
È che con il freddo che è arrivato adesso, queste sono proprio le ricette ideali per riscaldarsi un po’: zuppe, vellutate, sformati, pasta al forno, cous-cous, … E poi sono pure molto buone!
Anzi qui fa talmente freddo che io passerei subito a scrivervi della ricetta, se no mi si intorpidiscono le dita a tenerle fuori dalle tasche per scrivere sulla tastiera… brrrrrrrrrr (ma solo qui a Firenze è così freddo?).
La preparazione è davvero molto semplice e a prova di errore. A seconda della quantità di portate che compone il vostro pasto, potete considerare le dosi che vi indico come adatte a 2, 3 o anche 4 persone (e pure se siete in 2 e ve ne avanza un po’… è ottimo anche il giorno dopo):
- 1 verza piccola
- 4 patate medie
- 1 mozzarella
- 30gr di emmenthal (oppure provolone, scamorza, …)
- 1 uovo
- pangrattato
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale (qui ho usato un sale di Guérande alle alghe)
- pepe bianco
Pulite la verza, sbucciate le patate e riducete tutto in piccoli pezzi che metterete a lessare in acqua salata per 25-30 minuti (questa è la versione più pratica ma se lo preferite potete sempre decidere di cuocere le due verdure in pentole diverse mantenendo la buccia alle patate per toglierla dopo la cottura).
Scolate le verdure e lasciatele asciugare nello scolapasta per una ventina di minuti, poi trasferitele in una ciotola capiente e lavoratele con una forchetta fino a ridurre il tutto ad una purea grossolana (anche qui, se preferite, potete anche usare uno schiacciapatate ma non è poi così indispensabile). Incorporate il formaggio tagliato a cubetti piccoli, o meglio ancora grattugiato, 2-3 cucchiai di pangrattato, l’uovo sbattuto, il pepe bianco e, se serve, un pizzico di sale.
Ungete leggermente una teglia con l’olio extravergine (mi pare la mia teglia fosse 15×20) e distribuite uniformemente sul fondo metà dell’impasto. Tagliate a fettine la mozzarella e adagiatela sulla teglia, quindi coprite il tutto con l’impasto rimasto.
Mescolate poi 2 cucchiai di pangrattato con uno di parmigiano grattugiato e cospargete il tortino con questo miscuglio. Infornate a 180°C per 15 minuti e servite ben caldo.
Ieri ho abbandonato un cespo di spadone in frigo, che dici, posso usarlo al posto della verza? Il “gemello” l’ho usato per una torta salata e lui è lì triste e solo.
Ma è una splendida idea questa! lo vogliamo proprio provare anche noi! è molto smeplice e gustoso!!
e con i giusti formaggi filanti!!
ci segnamo la tua ricetta allora!
un bacione
Molto carino, lo sto gia’ immaginando monoporzione 🙂
Grazie !
@Magda… con questa ricetta puoi usare di tutto, anche il cavolo nero, i broccoli, ecc.
Con lo spadone però devi per forza modificare parte della preparazione perché lessarlo per mezz’ora gli fa perdere tutto il sapore. Quindi fallo soltanto scottare un paio di minuti in acqua salata già a bollore e non usare la solita acqua con le patate perché il radicchio rilascia tannino.
Ok, stasera ci provo! Grazie!
E con la mozzarella fa lo stesso? Io non amo glia latri formaggi!
La mozzarella c’è, è nella parte centrale del tortino. Se non vuoi mettere gli altri formaggi nell’impasto non c’è problema, lascialo così com’è e vedrai che viene buono lo stesso 🙂
Fabien… è freddo sì a Firenze!!! 🙂
Curiosità: che tipo di stampo hai usato?? 🙂
La devo provare… sono troppe le ricette che devo provare (tue)… 😀
c’è scritto: era una teglia rettangolare circa 15×20
provale provale 🙂
Letto ed avviata la preparazione,decisamente sarà buona oltre che facile e leggera
Son passati un po’ di mesi, ma ieri l’ho fatto: ottimo! Per motivi di quantità ho usato delle miniteglie monoporzione: sono pure belle a vedersi!
L’ho provato con un pò di più di formaggio e ho aggiunto anche un po di panna acida (quella che i francesi chiamano creme fraiche) e della noce moscata. Ottimo!!!
@Silke… certo, una cosa così semplice la puoi variare davvero in tanti modi ed è sempre buonissima 🙂
deve essere buonissima, siccome mi regalano diverse verze voglio provare qualche ricetta.Volevo sapere se avendo tanta gorgonzola posso metterla, non vorrei venisse troppo pesante e forte come gusto.
@Luciana… puoi provare ma secondo me il gorgonzola ha un sapore troppo forte per questa ricetta e rischi che si senta solo quello… Come accostamento direi che ci può stare, prova e fammi sapere.
sono capitata qui per caso e ho provato questo tortino… cavolo a casa si sono leccati i baffi! Era veramente buonissimo! Grande Fabien 🙂
@Ritarella… ottimo, sono proprio contento 😀
Avevo della verza avanzata,ho letto la ricetta e adesso la sto preparando,ti faro’ sapere!
sono capitata qui cercando una ricetta per consumare la verza che ho in frigo e questa mi e’ piaciuta molto, semplice, veloce e son sicura sara’ anche buona! Grazie!